Sotto, un geometrico piccolo testo (alias testicolo) appuntato nel 1999 sulla di lui tomba, al Père-Lachaise, durante un primo viaggio nella Ville Lumière sulle tracce del genio polacco e pubblicato nel 2001 in coda a una raccolta avente per sottotitolo “libro nero di notti in bianco” – come neri e bianchi, nella nota sequenza ripetuta, sono i tasti dello strumento reso grande dal compositore romantico qui celebrato… #17ottobre #chopin #parigi #rêverie #revenant
27, boulevard Poissonnière (Liszt, Schumann, Pleyel son frère)
poi 4, rue Cité Bergère (Baillot, Hiller, Herz… Kalkbrenner, Paër
Franchomme, persino Berlioz. Addirittura Rossini e Cherubini!).
5, Chaussée d’Antin, une madeleine con Mendelssohn (merci!)
38, di nuovo chaussée d’Antin: in autunno si mette con la Sand
(con Solange e Maurice, i figli di lei… sull’isola di Maiorca, nella
certosa di Valldemossa). Poi il rientro à Paris in alloggi separati
(16, rue Pigalle), il pittore Delacroix col poeta Witwicki (2 fuchi).
Nuovo cambio di residenza. Lui al 9 di place d’Orléans. Lei al 5:
la Sand pubblica il birichino “Lucrezia Floriani”, e l’anno dopo la
rottura tra Fryderyk e la scrittrice è definitiva. Urge un becchino.
Da lì un viaggio in Gran Bretagna (suona a Londra, Manchester
Glasgow ed Edimburgo, e il 16 novembre 1848 tiene il suo “last
concert”); poi ri-ritorna a Parigi, sulla collina di Chaillot (maggio)
e in settembre cambia per l’ultima volta l’abitazione stabilendosi
al 12 di place Vendôme con la bella sorella Ludwika-viva la fica!
Il 17 ottobre muore alle 2 del mattino (funerali il 30 ma manca la
Sand: si eseguono il Requiem di Mozart, il 4° e 6° preludio opus
28 da lui composti, quindi un coro che lo invoca: ‘Apriti sesamo’)
…
“Cherchez l’homme! Cherchez l’homme!!!” – 12, place Vendôme.