Monthly Archives: settembre 2017

Anima rediviva con natura morta

Anima rediviva con natura morta


SPIAGGIA LIBERA. Tramonto a Milano Marittima il 24 settembre, raggiunta nel tardo pomeriggio rientrando da un convegno a Milano in mattinata

ULTIMA SPIAGGIA. Tramonto con lettura sulla sabbia di Milano Marittima il 24 settembre, raggiunta nel tardo pomeriggio rientrando da un convegno di “Forza Europa” in centro a Milano. La sera pioverà

La superficialità, la contraddizione, la dissimulazione. La vanità. 
Il cinismo, la presunzione, la diffidenza. L’opportunismo cafone.
Le convenienze: le frasi di circostanza, le coincidenze sospette.
La retorica, i luoghi comuni, i falsi argomenti. Le code di paglia.
Le facce di bronzo, gli scheletri nell’armadio… i baci interessati.
Le pugnalate alle spalle: sgambetti all’anima, sputazzi al cuore.
I negazionismi, gli appiattimenti… le vigliaccherie, le umiliazioni.
Le rivendicazioni, le ritorsioni, le recriminazioni, i rinfacciamenti.
I sabotaggi e le rimozioni… l’ignoranza, l’imbecillità, la superbia.
La derisione, le mistificazioni… i colpi bassi, i toni alti, i pali fissi.

Quasi un bestiario medievale

Quasi un bestiario medievale


codex

Ebbene, “il Codex Seraphinianus è una fantaenciclopedia scritta e illustrata con oltre mille disegni dall’artista Luigi Serafini (prima edizione: FMR, 1981). Caratterizzato da una lunga serie di curiose metamorfosi grafiche, è indecifrabile: l’autore ha dichiarato che l’alfabeto in cui il Codex è scritto è interamente asemico e non trascrive alcuna lingua esistente o immaginaria.
Divenuto un vero e proprio libro di culto, reinterpreta in chiave surreale, fantastica e visionaria materie quali la zoologia, la botanica, la mineralogia, l’etnografia, la fisica e l’architettura. In ambito psichico è definito un tentativo di catalogazione del mondo incoerente delle forme intermedie” #bibliophilia