
Da grande farò il bouquiniste (non è una parolaccia). Bibliothèque CAP: gli ultimi 10 titoli arrivati
Io parlo, e continuerò a parlare, Bettino Craxi. Note e appunti sull’Italia vista da Hammamet (a cura di Andrea Spiri), Oscar Mondadori (256 pp., 14 euro), gennaio 2016 (prima edizione: settembre 2014).
Come viaggiare con un salmone, Umberto Eco, La nave di Teseo (208 pp., 10 euro), febbraio 2016.
Fiori sulla muraglia e Poesie per Algeri, Caterina Trombetti, Florence Art (96 + 56 pp., 10 + 10 euro), 2012.
Dentro al fuoco, Caterina Trombetti (con prefazione di Mario Luzi), Passigli (96 pp., 10 euro), 2004.
Elogio del tradimento, Gemma Gaetani, Vallecchi (252 pp., 12,50 euro), 2010.
Malaparte scrittore di guerra, Enzo R. Laforgia, Vallecchi (272 pp., 14,50 euro), 2011.
Post-digital print, Alessandro Ludovico, Caratterimobili (256 pp., 20 euro), 2014.
Contro l’antimafia, Giacomo Di Girolamo, il Saggiatore (248 pp., 17 euro), febbraio 2016.
Scegliere i libri è un’arte, collezionarli una follia, Luigi Mascheroni. Ritratti d’autore dei peggiori bibliofili d’Italia (a cura di Massimo Gatta, con prefazione di Mario Baudino), Biblohaus (178 pp, 15 euro), 2012.