Monthly Archives: aprile 2015

“Tabula rosa” tra poesia, musica e filosofia

“Tabula rosa” tra poesia, musica e filosofia


20150428_175916

THEDOTCOMPANY PRESENTA “TABULA ROSA”, LIBRO-HISTRIO DI CAP. CON APERITIVO MUSICAL-LETTERARIO GIOVEDI’ 30 APRILE ORE 19.45 PRESSO LA SEDE DI “ROSSI FOTOGRAFI” IN VIA EMILIA SAN PIETRO 13/A, CENTRO STORICO REGGIO (MAGNA GRECIA)

Scritta in versi e (suo)nata dal vivo, ispirata a Niccolò Paganini e dedicata al ricordo del presente, quindi al ritorno a se stessi, qui e ora. S’intitola “Tabula rosa – 77 variazioni senza tema né tempo” (casa editrice la reggiana thedotcompany: 106 pagine a 11,90 euro, in distribuzione nelle librerie da venerdì e da metà maggio acquistabile online in formato ebook) ed è la nuova raccolta di liriche di Ciro Andrea Piccinini, che torna alla poesia quattordici anni dopo l’uscita del suo precedente e secondo lavoro.

La presentazione del nuovo libro-assolo in rima si terrà giovedì sera, 30 aprile (con aperitivo ludico-musico-letterario dalle ore 19.45), presso lo studio di Rossi Fotografi, in via Emilia San Pietro n. 13/A (centro storico di Reggio), per l’occasione allestito come una sala da concerto.

Special-guests dell’evento (ingresso libero), voluto provocatoriamente alla vigilia dell’apertura di Expo 2015 (“All’Expo, cioè al cosiddetto futuro, preferisco l’Epos, ossia i poemi epici del passato, che sono eterni”, spiega l’autore, che nella quarta di copertina si definisce “ironista cartivoro e ironista internettuale”), saranno due giovani e talentuose musiciste, vale a dire Cecilia Bolognesi (violino) ed Elde Lini (violoncello), che suoneranno pezzi del repertorio classico e accompagneranno la lettura di una selezione di poesie, affidata ad attori emiliani della commedia dell’arte e del teatro dell’assurdo.

Al dibattito, poi, presentato da Chopinhauer (pseudonimo dietro il quale si cela un noto pianista-filosofo romantico di Lentini, meglio conosciuto come “Gorgia on my mind”), interverranno sofisti, negromanti, mitomani (nel senso di amanti dei miti greci), frati esorcisti, umanisti sui generis e trapezisti della compagnia “Saltimbanchi del Mutuo Soccorso”, nonché realisti a gettone e ospiti a sorpresa.

La raccolta-concept “Tabula rosa”, divisa in tre parti (White album, Zona grigia, Scatola nera), è una cascata di trilli e ultrarime, di giochi d’artificio e funamboliche scene di stanze e distanze, tra l’Io e Dio. Insomma, “una zona grigia con al centro una scatola nera contenente il dentro d’ogni cosa, quindi la nudità d’un palco (come libertà) e bianchi taccuini per anime a sfera”.

Giovedì presentazione di “Tabula rosa”

Giovedì presentazione di “Tabula rosa”


colori tabula RITAGLIO Verticale piccola OK

L’Autore, onirista cartivoro e ironista internettuale, vive di notte e muore ogni giorno.

Adora le panchine libere, le stanze piene di memorabilia e le tasche vuote.

Dormendo in piedi e monologando a braccio, scrive dove capita e legge nel pensiero.

Negli ultimi vent’anni ha inventato giornali e sfidato la sorte, ingannato il tempo e “giocato al dottore”, nonché, con slancio ora ortonimo ora eteronimo, sfornato testi e pigiato tasti, quindi inscenato concerti e album di piano solo in compagnia.

In gioventù ha pubblicato le raccolte Sensi e controsensi (1998) e L’ultimo applauso dell’ultima amante (2001) e alcuni suoi versi, quelli più pop e rap, insomma controversi, di recente sono stati tradotti in aramaico antico e, alla bell’e meglio o alla meno peggio, marchiati a fuoco sui glutei al vento di mezza California.

Grammaturgo a ore, è sicario di sé, sillabario né-né e infine sipario.

CONVOCAZIONE PLENARIA!
Presentazione di TABULA ROSA
(nuova opera poemica di Cap – 106 pp.)
Giovedì 30 aprile (ore 19.45) siete invitati allo studio Rossi Fotografi (via Emilia San Pietro 13/A – centro storico Reggio Emilia)
Serata-evento con buffet letterario, musica dal vivo e ospiti a sorpresa (ingresso libero)

CONVOCAZIONE PLENARIA!
Presentazione di TABULA ROSA
(nuova opera poemica di Cap – 106 pp.)
Giovedì 30 aprile (ore 19.45) siete invitati allo studio Rossi Fotografi (via Emilia San Pietro 13/A – centro storico Reggio Emilia)
Serata-evento con buffet letterario, musica dal vivo e ospiti a sorpresa (ingresso libero)


copertina libro volantinoLa “tabula rosa” di Ciro Andrea Piccinini è un disco vergine che l’autore scolpisce con sapienziale minuzia, riservandosi il privilegio di una propria originalissima dimensione creativa, voraginosa e vertiginosa insieme.
Un modo per archiviare, financo scontare, forse sconfessare, la (sua) produzione letteraria precedente e, al contempo, uno snodo-sfogo per rigenerarsi in una poesia performativa e perforativa: quella di questo live concert completamente improvvisato, condensato in «77 variazioni senza tema né tempo».
L’Autore (Piccinini-Paganini) strapazza le corde più scordate e, in un turbinìo – frullìo crepitìo calpestìo – di parole-botola e suoni-Sirena, lascia al lettore il gusto della riscoperta di un’intensa e folgorante vibrazione, tanto fisica quanto mentale (per non dire trascendentale, se non addirittura palingenetica), da non potersi definire qui né esaurire poi né replicare mai. (g.l.)

TABULA ROSA, 77 variazioni senza tema né tempo
La nuova raccolta “poemica” di Piccinini-Paganini

TABULA ROSA, 77 variazioni senza tema né tempo
La nuova raccolta “poemica” di Piccinini-Paganini


QUARTA DI COPERTINA

TAG CLOUD DEL LIBRO

TAG CLOUD DEL LIBRO

Mis-presenze o co-assenze (parousíe, epifanie), ripartenze e arrivi.

L’Io e l’Altro, il Doppio e l’Ombra. Un sasso nel ristagno, il sesso con se stessi.

E poi visioni di mari mani divani, pesci volanti e uccelli subacquei, parole inventate e mostri sventati.

Ma anche foglie e voglie, lotte e lutti, rumori interiori e silenzi ulteriori, smontaggi e rimontaggi (carotaggi, rimonte) di linguaggi mai nati o soli al tramonto.

Un diario odeporico di miti letterari, riti stanchi ed eroi valetudinari, giullari e cicisbei.

Di notti a sorte e tempi morti, scarti d’amore e scatti d’umore, paradossi di senso e figure impossibili.

Di conquistati solipsismi e neo-misoneismi, di pensieri smurati e sentieri d’altura, di soggetti smarriti e aggettivi ritrovati.

violin piccolaCascate di note, trilli e ultrarime, numeri da circo e giochi d’artificio, ballate confidenziali e assoli desistenziali, dissonanze da mago e altre funamboliche consonanze.

Stanze, distanze, fasi, antìfrasi.

Una zona grigia e, al centro, una scatola nera contenente il dentro d’ogni cosa.

La nudità d’un palco – questa libertà – e bianchi taccuini (white album) per anime a sfera.

Tabula rosa.

Jarrett, piano solo il 18 maggio a Napoli Unica data italiana nell’amato San Carlo
E doppia uscita per il 70° compleanno

Jarrett, piano solo il 18 maggio a Napoli Unica data italiana nell’amato San Carlo
E doppia uscita per il 70° compleanno


Al San Carlo di Napoli Jarrett suonò in piano solo il 18 maggio 2009, proprio lo stesso giorno, 6 anni fa, e noi c’eravamo. Altre due volte, invece, l’ho ascoltato dal vivo in trio, e anche in questo caso la data è la stessa: il 21 luglio 2011 agli Arcimboldi (Milano) e il 21 luglio 2013 al Vittoriale (Gardone). Se si escludono i due concerti dello scorso anno (Venezia e Roma), Jarrett nel 2013, 2012, 2011, 2010 e 2008 pare non si sia mai esibito in piano solo in Italia. L’ultimo, appunto, a parte i due del 2014, è stato quello del 2009 a Napoli. Detto ciò, dal 2009 sono andato a sentirlo ogni due anni, dunque mi sembra doveroso mantener fede a detta scadenza. E’ l’unica data italiana e il concerto arriva 10 giorni dopo il suo 70° compleanno. Per i cultori della materia, un ultimo dato: Jarrett si è esibito per la prima volta in Italia in piano solo nel 1973 (Bergamo e Pescara), quindi cinque volte nel 1974 (di cui tre nell’ambito di Umbria Jazz).

belacreation

“Creation” (piano solo) and “Samuel Barber/Béla Bartók” usciranno l’8 maggio 2015, giorno del suo 70° compleanno.

***

Pt. I, Toronto – Roy Thomson Hall, June 25, 2014
Pt. II, Tokyo – Kioi Hall, May 9, 2014
Pt. III, Paris – Salle Pleyel, July 4, 2014
Pt. IV, Rome – Auditorium Parco Della Musica, July 11, 2014
Pt. V, Tokyo – Kioi Hall, May 9, 2014
Pt. VI, Tokyo – Orchard Hall, May 6, 2014
Pt. VII, Rome – Auditorium Parco Della Musica, July 11, 2014
Pt. VIII, Rome – Auditorium Parco Della Musica, July 11, 2014
Pt. IX, Tokyo – Orchard Hall, April 30, 2014

***

Samuel Barber – Piano Concerto op. 38 – 1. Allegro Appassionato
Samuel Barber – Piano Concerto op. 38 – 2. Canzone. Moderato
Samuel Barber – Piano Concerto op. 38 – 3. Allegro Molto
Béla Bartók – Piano Concerto No. 3 – 1. Allegretto
Béla Bartók – Piano Concerto No. 3 – 2. Adagio Religioso
Béla Bartók – Piano Concerto No. 3 – 3. Allegro Vivace
Nothing But The Truth (Tokyo Encore / Live At Kan-I Hoken Hall, Tokyo / 1985)

(www.keithjarrett.org)