MAL-ARIA SULLA QUARTA CORDA. Questo libro è frutto di ricerche personali e di qualche viaggio nelle capitali europee della musica. Non c’è stata volta, di ritorno da qualche festival o alla fine di qualche lettura, senza che molti interrogativi mi rimanessero nel taccuino: da qui il desiderio di approfondire qualcuno dei misteri risolti e irrisolti di cui la storia della musica è costellata, veri e propri thriller che con rare eccezioni sono rimasti un territorio parzialmente inesplorato di musicologi e appassionati. Si tratta di trame che spesso non hanno niente da invidiare a ben più noti gialli della letteratura, con la differenza che le storie sono tutte vere. O quasi… Il libro musicofilo di Facci Read the rest of this entry
Monthly Archives: aprile 2011
Train de vie. A Londra si sposano (royal wedding), a Reggio divorziano (Delryo planning). In medio (padana) stat virtus: Moretti fa due conti e stoppa la stazione reggiana (“Chi si ferma è perduto”). Mister FS (Habemus Tav!, mica il Nanni del film) impone il capolinea all’Alea Nord. E il sindaco deraglia: “F(r)ecciarossa non avrà il mio scalpo!”
RIFORMISMO IN SALSA (E MERENGUE) REGGIANA / NUOVA DIASPORA SOCIALISTA (L’INVASIONE DEGLI ULTRACOLPI – DI SCENA): QUESTA SERA ANDRAI AD ASCOLTARE IL MINI-STRO FRATTINI IN CENTRO O LA MINI-STAR MARTELLI A CAVRIAGO? (NON C’E CHE L’IMBARAZZO DELL’ASCETA)
E DALL’EREDE AL TRENO ALL’EREDE AL TRONO… Read the rest of this entry
Reducismi-2 / Party-giano Ferruccio
Casalgrande e il libro di Giuseppe Ligabue (“Nome di battaglia Ferruccio”) Read the rest of this entry
Scandiano hard, il 10 giugno arriva Cicciolina (e il 20 maggio tornerà Siffredi). C’è Beppe condanna tra sé e sé: “La solita pornografia da bar”
I noti attori a luci rosse saranno ospiti del “Rockville” di Castellarano (il “Corallo” estivo)
Tutte pazze per l’americano Rocky!
“Operazione Valchirie”: il veterano di guerra fa strage di giovani cuori reggiani. Sub-mission impossible, nome in codice “Viagra”: nella nostra città “Nonno Rambo” sta vivendo una seconda giovinezza di combattente avio-trasportato. “Oh yeah, piaccio perché non sono un ‘grillino’…”. A riportare il soldato yankee in Italia dopo 66 anni è stato l’Olandese Volante Incerti, che all’arzillo Zio Tom ha dedicato un libro “basterd”
Il veterano pluridecorato della 34th Infantry Division Roque “Rocky” Riojas, 89 anni, trovato su Facebook e diventato uno dei protagonisti del libro “Il Bracciale di Sterline”, ritorna dopo 66 anni per la prima volta in Italia dove combattè per oltre 600 giorni. Da Salerno a Battipaglia, Monte Pantano, Volturno, Montecassino, Anzio, Firenze, Linea Gotica sugli Appennini, quindi Bologna, Reggio, Parma, Brescia e Venezia. LE FOTO Read the rest of this entry
Macchina da scrivere, ci mancherai
Inchiostri nostri. Requiem per le amate “dinosaure”, compagne fedeli di giornalisti e scrittori. Chiude in India l’ultima fabbrica: la prima fu ideata dal novarese Ravizza nel 1846. Da status symbol a oggetto superato, come i dischi in vinile e la carta Kodak. Come gli amori solidi-stabili e la bella-buona politica. Read the rest of this entry
Non solo laicità: Flores d’Arcais lectioneggia in tema di 25 aprile
Un fiume in “pena”: intervista bum-bum al giornalista partigiano Bocca (Clicca)
Oggi è Festa nazionale. Il che significa che la nazione italiana riconosce in quella data il fondamento della propria identità. Detto altrimenti: il 25 aprile è la festa di tutti gli italiani perché per far parte della Patria è necessario riconoscere – nel fatto storico che si celebra – la radice della propria comune cittadinanza… Read the rest of this entry
Piano B, l’alba d’una nuova Albania
Un viaggio attraverso i ritmi del Mediterraneo. A bordo di un pianoforte… Read the rest of this entry
L’Elogio della follia compie 500 anni
Nell’aprile 1511 il capolavoro di Erasmo da Rotterdam apparve a Parigi. “Testo sacro” (ossia pretesto micro in contesto macro) dell’umanesimo poetico – un po’ metafora, un po’ allegoria -, a nostro modesto e “molesto” parere esorta (ex-porta) all’utopia sociale, allenandoci al paradosso e a capire (carpire) che chi si dice colto spesso è soprattutto stolto (una pedagogia cultural-relazionale, questa, tra il “so di non sapere” di Socrate e il “non si vede bene che con il cuore” di Saint-Exupéry)
«L’intera vita dei mortali cos’altro è se non una commedia in cui diversi attori si fanno avanti con maschere diverse e recitano ognuno la sua parte, finché il regista non li fa uscire di scena? Spesso poi fa venire avanti la stessa persona truccata diversamente, sicché chi aveva prima recitato da re vestito di porpora ora rappresenta il servo straccione»… Read the rest of this entry
Fiato alle trombe (non ai tromboni, ok?): oggi Del Bue compie 60 anni
Ipercinetici (e ipo-“ciretici”): periodo di ritrovata attività, rinnovata vitalità, audace eclettismo e lodevole iniziativa politica per gli eredi di Nenni e Prampolini, di Nanni (Moretti: Habemus Pippam!) e Scalarini (compianto vignettista in mostra a Reggio). Pasqua mondana, ore delicate e decisive: Cristo è in croce (come il pidiellino Ceroni, “inchiodato” sulla prima pagina de “Il Fatto” di ieri), ma il primo a risorgere – di sera, di notte – è il partito socialista. Dopo il successo di pubblico (e di critica, come si dice) alla presentazione “hotelpostalizzata” dei due volumi sulla storia del socialismo reggiano, l’assessore allo Sport della giunta Delrio soffia sulle candeline spegnendo i piccoli incendi (fuochi fatui, fuoco amico) del caso La Ganga e del caso Craxi (nel senso di Stefania).
Meritando almeno 15 pezzi facili (minima umoralia) di auguri… Read the rest of this entry